Luoghi da visitare

Situato in zona centrale di Catania a soli 50mt da Piazza Vincenzo Bellini da qui potrai facilmente raggiungere a piedi la Cattedrale di Sant'Agata(Piazza Duomo),l'Anfiteatro Romano ,la Villa Bellini ,Casa Museo di Giovanni Verga , e ritrovarvi tra le vie dell'iconica Pescheria di Catania tra profumi e delizie della cucina tipica siciliana.

Piazza Vincenzo Bellini o anche chiamata Piazza Teatro Massimo a Catania è famosa per il Teatro Massimo Bellini, importante edificio teatrale dedicato al compositore catanese Vincenzo Bellini, la sera è frequentata da moltissime persone grazie ai vari ristoranti e pub.

La Via Etnea merita una sosta per il viaggiatore che non disdegna un momento di shopping e relax durante le sue giornate. Il nome della strada deriva dal fatto che, con i suoi tre chilometri di lunghezza, si snoda in direzione dell'Etna.

Piazza del Duomo, il cuore della città. Qui si può ammirare la splendida Cattedrale di Sant'Agata, una delle chiese più importanti della Sicilia, costruita nel XIII secolo in stile gotico-normanno. Inoltre, si trova il simbolo di Catania: la "Fontana dell'Elefante".

Vi consigliamo una visita a Villa Bellini e ai suoi splendidi giardini, che si estendono su una superficie di oltre sessantamila metri quadrati, ospitando oltre cento specie botaniche. Tra alberi ad alto fusto, fontane e panchine, avrete l'imbarazzo della scelta per concedervi un momento di relax.

Il Castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità durante i Vespri Siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei re di Sicilia della dinastia aragonese, tra cui Federico III. Oggi ospita il museo civico della città.

Consigliamo una visita all'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa. È possibile organizzare escursioni e salire a quota 2900, fino alla torre del filosofo, utilizzando la funivia. Un'altra possibilità è la salita con veicoli fuoristrada.

Aci Trezza è famosa per i suoi maestosi Faraglioni dei Ciclopi, imponenti rocce di origine vulcanica che, secondo la leggenda, furono scagliate da Polifemo contro Ulisse. Oltre a rappresentare uno spettacolo naturale unico, la zona fa parte della Riserva Naturale Marina delle Isole Ciclopi, un paradiso per gli amanti del mare.

A un'ora di auto si può raggiungere Taormina. La città è nota per il Teatro Antico di Taormina, un antico teatro greco-romano ancora oggi in funzione. Vicino al teatro, le scogliere che scendono verso il mare formano insenature con spiagge sabbiose. Una stretta lingua di sabbia si collega alla piccola Isola Bella, che è una riserva naturale.

A 1 ora di macchina si può raggiungere facilmente la città di Siracusa, famosa in tutto il mondo per il suo teatro greco, il ricchissimo Parco Archeologico e la pittoresca isola di Ortigia, questa città è sicuramente una delle mete turistiche più gettonate della Sicilia